Meeting
Sostantivo femminile - scienza e libertà
Feb 11, 2023
Abstract
Quest’anno la Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza, costituirà un momento di riflessione non solo sul tema dell’accesso delle donne e delle ragazze alle professioni della ricerca, ma anche sulle libertà fondamentali della persona, in questi tempi drammaticamente negati in tante zone del mondo e difesi con una forza straordinaria, soprattutto dalle donne. Scienza e arte come strumenti di liberazione, di dialogo e di emancipazione della persona, costituiranno le coordinate di un discorso a più voci che coinvolgerà la la Assessora Nardini della Regione Toscana, la Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, le istituzioni scientifiche del Colle di Arcetri: INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, INFN-Galileo Galilei Institute, CNR-INO, Dipartimento di Fisica e Astronomia, per dare la parola alle donne iraniane di Donna, Vita, Libertà, che si impegnano quotidianamente nella tutela dei diritti. Singolare femminile: scienza e libertà saranno le parole attraverso le quali si declinerà l’evento del prossimo 11 febbraio.
Interventi di
Website
https://www.arcetri.inaf.it/articoli/eventi/sostantivo-femminile-11-febbraio-2023
Quest’anno la Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza, costituirà un momento di riflessione non solo sul tema dell’accesso delle donne e delle ragazze alle professioni della ricerca, ma anche sulle libertà fondamentali della persona, in questi tempi drammaticamente negati in tante zone del mondo e difesi con una forza straordinaria, soprattutto dalle donne. Scienza e arte come strumenti di liberazione, di dialogo e di emancipazione della persona, costituiranno le coordinate di un discorso a più voci che coinvolgerà la la Assessora Nardini della Regione Toscana, la Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, le istituzioni scientifiche del Colle di Arcetri: INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, INFN-Galileo Galilei Institute, CNR-INO, Dipartimento di Fisica e Astronomia, per dare la parola alle donne iraniane di Donna, Vita, Libertà, che si impegnano quotidianamente nella tutela dei diritti. Singolare femminile: scienza e libertà saranno le parole attraverso le quali si declinerà l’evento del prossimo 11 febbraio.
Sabato 11 febbraio 2023 - ore 10:30
Edificio Garbasso, Edificio Garbasso, sede del Dip. di Fisica e Astrofisica e del Galileo Galilei Institute
Largo Enrico Fermi 2, Firenze
Ingresso gratuito con prenotazione
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto- Stefania De Curtis
- Direttrice Galileo Galilei Institute - INFN
- Duccio fanelli
- Direttore Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze
Interventi di
- Alessandra Nardini
- Assessora Regione Toscana a Istruzione, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di Genere
- Alessandra Petrucci,
- Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze
- Sofia Randich
- contributo congiunto dei direttori e delle direttrici di INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Galileo Galilei Institute - INFN, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, CNR – Istituto Nazionale di Ottica
- Trio Rinaldo, Conservatorio di Siena “Rinaldo Franci”
- Lorenzo Rossi, pianoforte
- Leonardo Ricci, violino
- Rebecca Ciogli, violoncello
- Antonin Dvoràk: dal Trio n.4 in mi minore, op. 90 “Dumky” I. Lento maestoso (mi minore). Allegro vivace
- Esperimenti per un dialogo tra arte e scienza
- Federica Di Carlo, artista
- Libertà e istruzione: le voci dell’Iran
- Donna, Vita, Libertà
- Trio Rinaldo, Conservatorio di Siena “Rinaldo Franci”
- Antonin Dvoràk: dal Trio n.4 in mi minore, op. 90 “Dumky” VI. Lento maestoso (do minore). Vivace
Website
https://www.arcetri.inaf.it/articoli/eventi/sostantivo-femminile-11-febbraio-2023