Logo

Outreach


Exhibition, Apr 22, 2023

''Il senso delle stelle'' is the first part of ''Grasping the Cosmos'', a project born out of the collaboration between the Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics (GGI) and the Sistema Museale di Ateneo (SMA) to create a cultural program in dialogue between art and science at Villa Galileo, the house where Galileo lived the last eleven years of his life (1631-42).

And it is here that the first artist residence was held in March 2023 for the production of an exhibition project through a confrontation between contemporary artistic languages and scientific disciplines.

The young italian artist Federica Di Carlo whose work spans various fields of physics and astrophysics, was selected for this first experiment. During the residency, the artist participated in the GGI ''Theoretical Aspects of Astroparticle Physics, Cosmology and Gravitation'' school of advanced PhD training

Among the topics covered and elaborated during the school, in dialogue with young theoretical physicists from all over the world, the artist had the opportunity to deal with basics concepts and experiments of gravitational waves, neutrinos, dark matter, galactic and extragalactic cosmic rays and gamma rays.

Valeria D'Ambrosio is the curator the exhibition dedicated to the restitution of this hybrid residence between art and science and aimed at recounting some of the most fascinating theories about the nature of the cosmos.

The general public can freely enjoy Villa Galileo and its gardens every Saturday from April 22 to May 13. Titled ''Tendo a esistere'', Federica Di Carlo's project focuses on the continuous and incessant movement of information traveling into and beyond the Earth's atmosphere through light and cosmic radiation. These "celestial messengers" are ghostly, silent, elusive and often invisible particles that come from more or less remote sources, such as the Sun, distant stars, black holes to the primordial expansion that gave rise to the universe. During the opening days of the exhibition, scientists will take turns for four consecutive Saturdays in the rooms of Villa Galileo to recount methods, tools and perceptions that enable us to understand the great "Book of Nature."

A rich collateral program, curated by Pietro Centorrino, will also allow the public to explore and experience Galileo's scientific method on the occasion of the 400th anniversary celebration of "Il Saggiatore" (1623).

The Sense of Stars is also made possible thanks to the contribution CC3M - Third Mission Coordination Committee of INFN



Award Ceremony, Dec 7, 2017

Evento conclusivo della tappa fiorentina del progetto di divulgazione Art&Science across Italy con premiazione delle migliori opere artistiche - esposte nella mostra I colori della scienza - realizzate dai ragazzi di licei artistici e scientifici di Firenze e della città metropolitana.



Sep 2, 2021

"What Next?" nasce dalla passione e dalla voglia di aprire le porte del mondo scientifico ai giovani per condividere il fascino della ricerca e delle meraviglie ancora nascoste, o inspiegate, della nostra realtà. Diversamente da quanto l’immaginario comune è solito suggerire, il mondo della Fisica non si riduce a calcoli noiosi ed infiniti. In Fisica la matematica è un linguaggio: la bussola utilizzata in un viaggio fatto di scoperta, intuizione ed avventura verso frontiere che il mondo della ricerca si propone di descrivere, svelare, risolvere. Lo spirito che dà vita all’iniziativa "What Next?" è quello di mostrare da vicino la vera essenza della Fisica attraverso la quotidianità di una realtà prestigiosa, quale l’INFN, dove team di scienziati si occupano di studiare le interazioni fondamentali. La giornata di "What Next?" al Galileo Galilei Institute, durante lo svolgimento del workshop "New Physics from the sky", offrirà l'opportunientà di incontrare fisici teorici di livello internazionale ed entrare nel mondo del loro lavoro. Proseguirà poi con la visita alla "Villa Galileo" dove il padre fondatore della fisica moderna trascorse gli ultimi anni della sua vita. Il metodo sperimentale di Galileo è alla base della ricerca in fisica. Le idee del fisico teorico vengono verificate dagli esperimenti che a loro volta sono di stimolo per nuove idee. Questo è il tema centrale della discussione della giornata al GGI, guidata da Stefania De Curtis e Giacomo Sguazzoni con interventi di giovani ricercatori sperimentali dal Cern e di una ricercatrice teorica da Oxford. I partecipanti racconteranno l’esperienza vissuta in un cortometraggio che sarà presentato nell’ambito di numerosi eventi organizzati in varie città d’Italia a conclusione dell’iniziativa con la partecipazione di personalità di spicco del mondo della scienza e della società.

Speaker Title Type Useful Links
Giulio Nazzicone Introduction to "What next? Giovani che raccontano il futuro" Introduction Slides
Filippo Sala Confronto e dialogo con uno degli organizzatori di Workshop "New Physics from The Sky" Introduction
Visita Villa "Il Gioiello" Discussion
Federica Devoto Conversazione con vincitrice premio "Milla Baldo Ceolin" Discussion
Roberto Seidita (Unifi & INFN) & Mattia Lizzo (Unifi & INFN) Conversazione con Roberto Seidita e Mattia Lizzo Discussion
Stefania De Curtis Alla ricerca di nuove particelle Seminar Slides
Giacomo Sguazzoni Fotografare l'invisibile Seminar Slides

Photogallery